Otranto

PROVINCIA:

Otranto, perla del Salento tra storia e mare

Situata nel punto più orientale d’Italia, Otranto è una città affascinante che racconta secoli di storia e accoglie i visitatori con il suo mare limpido e la sua atmosfera unica. Conosciuta come la “Porta d’Oriente”, Otranto fu per lungo tempo un importante crocevia tra Occidente e Levante, e ancora oggi conserva il fascino delle influenze bizantine, normanne e aragonesi.

Il cuore del centro storico, racchiuso da possenti mura, è un labirinto di vicoli lastricati, casette imbiancate a calce, balconi fioriti e piccoli negozi artigianali. Tra i luoghi imperdibili spiccano la Cattedrale dell’Annunziata, con il maestoso mosaico pavimentale medievale raffigurante l’Albero della Vita, e la suggestiva cripta con colonne e affreschi bizantini. Il vicino Castello Aragonese, costruito nel XV secolo, è oggi sede di mostre e offre una vista panoramica sulla costa adriatica.

Otranto è anche una meta balneare d’eccellenza: dalle acque turchesi del lungomare degli Eroi alle spiagge dorate dei Laghi Alimini, la zona offre numerosi tratti di costa ideali per il relax o per gli sport acquatici.

Oltre alla bellezza paesaggistica, la città offre anche eventi culturali, festival estivi e una cucina tipica che valorizza i sapori del Salento, come il pesce fresco, le orecchiette fatte a mano e i dolci alla mandorla.

Otranto è una destinazione che incanta in ogni stagione, perfetta per chi cerca un mix di cultura, mare, tradizione e autenticità.