MUSEO Nazionale Archeologico di Taranto (“MArTA”) 

PROVINCIA:

Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto
Tra i più importanti musei archeologici d’Italia, il Museo Nazionale di Taranto fu fondato nel 1887 e ha sede nell’ex Convento dei Frati Alcantarini, costruito poco dopo la metà del Settecento. La scelta del luogo non è casuale: il convento rappresenta un punto d’incontro tra storia religiosa e laica, creando un’atmosfera suggestiva che arricchisce l’esperienza del visitatore.

Le origini del patrimonio archeologico tarantino
La storia delle antichità di Taranto affonda le sue radici già nel Quattrocento, quando la famiglia Del Balzo Orsini costruì uno dei primi conventi della città. In quel periodo Taranto iniziava a emergere come centro culturale, anche se la sua ricchezza archeologica era ancora sotto il controllo della nobiltà. Fu in questi secoli che iniziò una prima forma di tutela, accompagnata però da un’intensa e controversa spoliazione di reperti.

Tra furti e riscoperta
Nel corso del tempo, il saccheggio sistematico del patrimonio archeologico alimentò un mercato fiorente, culminato con l’Unità d’Italia, quando Taranto divenne base navale del nuovo stato. Molti reperti furono venduti all’estero, ma la nascita del museo segnò un’inversione di rotta, sancendo l’esigenza di proteggere e valorizzare le testimonianze storiche.

Le grandi scoperte dell’Ottocento
Durante i lavori edilizi di fine Ottocento furono rinvenuti numerosi reperti della Taranto greca, tra cui le tombe a camera e i preziosi corredi funerari. Grazie a queste scoperte, il museo poté costruire una collezione unica, riportando alla luce un passato a lungo trascurato.

Un museo al centro della rinascita culturale
Oggi il Museo Nazionale Archeologico di Taranto è una tappa imprescindibile per chi visita la città. Le sue collezioni spaziano dalla preistoria all’epoca romana, con particolare attenzione alla civiltà greca e al suo impatto nel Mediterraneo. Tra i pezzi più emblematici spiccano le ceramiche antiche, le statue dei celebri guerrieri di Taranto e opere in bronzo e marmo.

Un polo di ricerca e valorizzazione
Oltre a essere un museo, è anche un centro di studio e restauro, che coinvolge esperti da tutto il mondo. Taranto, un tempo segnata dall’abbandono delle proprie radici, ha oggi riscoperto il valore della sua storia trasformandola in risorsa per lo sviluppo culturale e turistico.

Un viaggio nella storia millenaria di Taranto
Visitare il Museo Nazionale significa immergersi in secoli di storia e riflettere sul futuro di una città in piena rinascita culturale. Un’occasione unica per scoprire le ricchezze di una delle colonie più floride della Magna Grecia e vivere da vicino il fascino del passato.